Seleziona una pagina

Quali gioielli indossare a scuola è sempre stato un dilemma per tutte le ragazze o i ragazzi liceali. In questo articolo vogliamo aiutarti a scegliere il miglior gioiello, per far non solo colpo sul ragazzo/a che ti piace, ma anche sul corpo docente e magari riuscire a strappare un buon voto, grazie solo al tua aspetto curato e adatto alla situazione.

Il termine bon ton deriva dal francese e significa “buone maniere” e il galateo o l’etichetta sono i suoi sinonimi. Si tratta di una serie di norme sul comportamento, abbigliamento, espressioni, e perfino sull’abbinamento di gioielli che identificano la buona educazione e l’eleganza.

La regola del 3. Per tutte le studentesse o gli studenti vi consigliamo la regola del tre. 3 anelli, una collana, un paio di orecchini e 3 bracciali: questo è il numero massimo per non esagerare. Vi sembrano tanti? Ma voi siete giovani e un po’ potete osare, ma attenzione se la scuola è vecchio stampo e avete ancora le lavagne in ardesia, suggerisco solo attenzione al gesso, può sporcare anelli e bracciali e farli scivolare dalle dita. Meglio leggeri, magari anche con pietre incastonate, ma che non siano esageratamente grandi.

Anche i bracciali, devono lasciare libertà di movimento. Direi no ai bangles che sbattono continuamente, e non a quelli troppo sottili e delicati. La lunghezza va ponderata bene, un bracciale troppo largo è un bracciale che si incastra e prima o poi si strapperà.

Orecchini assolutamente liberi, ma perfettamente intonati all’outifit, ricorda sei un mezzobusto per il 90% del tempo, fa che sia un 90% piacevole da vedere. Collane, devono essere intonate anch’esse all’outfit e della misura giusta. Una collana con ciondolo che arriva all’ombelico è inutile se passi la maggior parte del tempo con la pancia coperta dal banco. Non solo, rischi di sbatterci ogni volta che ti siedi con il rischio di romperla. Importante da tenere conto è anche la scollatura dell’abito/giacca/camicia che indossi. Di giorno, per mantenere un look sobrio ma allo stesso tempo femminile, vanno benissimo piccoli orecchini a lobo e una collana con ciondolo nello stesso stile. Sono consigliati i gioielli più semplici e con le gemme chiare come l’ambra e l’ametista.

Per educazione fisica, vi ricordiamo che è meglio non avere oggetti preziosi. Non solo per il bon ton, ma anche per la tua sicurezza, rinuncia ai gioielli per fare lo sport. Per esempio, giocando a pallavolo, potresti danneggiare gli anelli oppure nel caso peggiore ferire qualcuno.

Qualche consiglio per l’interrogazione: se sei preparata, ti consigliamo di mettere preziosi che non attirino attenzione e non distraggano l’insegnante, al contrario, se non sei preparato potresti riuscire a spostare l’attenzione su un gioiello vistoso e magari personale, tanto da indurre domande e far perder tempo per avere il minor numero possibile di domande su argomenti a te sconosciuti. In caso di interrogazione di storia o storia dell’arte, attenta a non mettere gioielli che potrebbero ricordare collane romane o etrusche oppure oggetti palesemente con richiamo storico.

Buon anno scolastico a tutti e mi raccomando ora avete le informazioni per scegliere i giusti gioielli per la scuola come: Pandora, Chiara Ferragni, Kidult, Zankan!